
Quando si parla di capelli ricci, è sempre tirata in ballo la sigla CGM, “Curly Girl Method” (metodo della ragazza riccia), dedicato non soltanto alle donne, ma a tutti i boccoluti o aspiranti tali che vogliono rinforzare la struttura del capello e definirne la forma. Sebbene possa sembrare una tecnica un po’ oscura, in questo articolo abbiamo raggruppato tutti i prodotti base per seguirla e cercare di fare chiarezza per aiutarvi in questo percorso.
Per prima cosa, bisogna reperire la Bibbia del CGM, l’omonimo libro della parrucchiera Lorraine Massey intitolato Curly Girl: The Handbook.
I capelli ricci sono molto più sensibili e secchi dei capelli lisci, e per averli sani e lucidi occorre evitare una serie di ingredienti nocivi, sperimentare tecniche di styling diverse e prestare attenzione a dei piccoli gesti quotidiani che possono sembrare innocui, ma in realtà contribuiscono a disidratare la vostra criniera.
Gli ingredienti da evitare sono principalmente solfati, siliconi, petrolati e alcol disidratanti. È anche importante non sottoporre i capelli a temperature troppo elevate (tramite phon, ferri arricciacapelli e piastre) e smettere di utilizzare frequentemente spazzole, pettini e strumenti ‘tradizionali’ (asciugamani ruvidi), prediligendo prodotti e strumenti approvati dal metodo. Con un po’ di attenzione e di pazienza (servirà una fase di ‘transizione’ più o meno lunga in base alla condizione di partenza), la vostra criniera tornerà ad essere sana e in forma.
Gli strumenti occorrenti sono un turbante in microfibra (in alternativa, una maglietta di cotone) per asciugare i capelli con delicatezza, un diffusore apposito per capelli ricci da applicare al phon – a patto che temperatura e velocità siano regolate a livello basso.
Passate poi alla fase operativa: è d’uopo fare un “final wash”, ossia lavare i capelli con uno shampoo con solfati (ma non siliconi) in modo tale che i solfati aggressivi eliminino l’accumulo di siliconi sui capelli. Dopo questo passaggio inizia il percorso vero e proprio, e bisogna scegliere i prodotti con cui iniziare. I prodotti per una routine completa sono (in ordine di applicazione):
Olio leggero per ammorbidire
Asciugatura: piegate la testa in avanti ed eliminate l’acqua in eccesso con l’aiuto di un asciugamano, avendo cura di non strizzare o strofinare i ricci. Infine lasciate asciugare naturalmente. Quando non si ha tempo a disposizione, è accettabile anche l’uso di un diffusore.
Stringete i ricci fra le mani, spalmando il gel sui palmi; senza tirarli, “tamponateli” dalle estremità verso il cuoio capelluto, iniziando dalla nuca e raggiungendo la sommità del capo in ultima istanza.
Possono sembrare molti prodotti e faticosi gli step, ma la quantità che dovrete usare per ciascun shampoo, balsamo o gel in questo rituale di bellezza è veramente poca. Migliore il prodotto, minore sarà la quantità da utilizzare. Detto ciò, saranno pochi i flaconi che gireranno per casa vostra: utilizzare il CGM porterà i vostri capelli a risplendere di salute e nella maggior parte dei casi dovrete lavarli meno di quanto siete abituati ora.
Non fatevi scoraggiare dal tempo necessario per l’applicazione e la posa: consideratele una coccola per i vostri capelli e per voi; senza contare che nel frattempo potrete seguire una serie TV, pulire la casa, studiare oppure…farvi aiutare da qualcun altro!